strategie%20di%20integrazione%20-%20indoor%20training%20e%20integrazione
strategie%20di%20integrazione%20-%20indoor%20training%20e%20integrazione
STRATEGIE > INDOOR-TRAINING-INTEGRAZIONE

INDOOR TRAINING E INTEGRAZIONE

Da diversi anni, l'Indoor Training non è più da considerare una situazione frustrante o un obbligo causato dalle avverse condizioni meteorologiche, né si limita esclusivamente all'uso del cicloergometro come strumento per test, garantendo stabilità nei dati poiché non influenzati da fattori esterni. Oggi, si parla di una sessione di allenamento personalizzata mirata al miglioramento delle capacità fisiche o all'analisi di gesti spesso ripetuti in competizioni. In effetti, anche per gli atleti professionisti, sono stati sviluppati protocolli specifici basati su test, sfruttando appieno i notevoli vantaggi offerti dall'indoor training per il miglioramento delle prestazioni assolute.

Questo concetto è stato portato avanti da MAGNETIC DAYS per oltre dieci anni, grazie alla creazione di un laboratorio di allenamento avanzato, l'implementazione di strumenti evoluti come il Jarvis e l'uso di software di analisi come il Coach Cube, nonché la costituzione di una rete di allenatori in grado di valutare e guidare le persone a distanza.

Nel contesto specifico dell'allenamento nel ciclismo, è necessario approfondire tre concetti chiave legati al training:

1. La Forza
2. La Trasformazione
3. Il Mantenimento

Ciascuna di queste fasi richiede allenamenti specifici e, conseguentemente, diverse esigenze anche dal punto di vista energetico. Di conseguenza, la nutrizione svolge un ruolo cruciale per eseguire questi lavori nelle migliori condizioni possibili.

Nell'allenamento indoor, l'uso di integratori richiede considerazioni su fattori fondamentali come la temperatura, il carico di lavoro e la fase di recupero, che differiscono notevolmente rispetto all'allenamento all'aperto. La temperatura raggiunta dal corpo, spesso dovuta alla mancanza di ventilazione, presenta il problema della disidratazione, che deve essere affrontato prima, durante e dopo l'allenamento. L'utilizzo di integratori a base di sali minerali, come IN ACTIVITY , consente di bilanciare gli elettroliti e contrastare gli effetti della disidratazione.

La componente energetica dell'allenamento deve essere pianificata attentamente, dato che il tempo trascorso sul cicloergometro richiede costantemente energia, spesso con sessioni prolungate. Pertanto, carboidrati ad assorbimento rapido che non richiedono lunghe fasi di digestione, come CARBO CRYSTAL RATIO 1:0.8, risultano particolarmente indicati.

Inoltre, il periodo post-allenamento richiede un'attenzione specifica, in base al tipo di sforzo sostenuto, potrebbe essere necessario favorire la ricostruzione muscolare. In questo caso, prodotti come i BCAA PURE RATIO 2:1:1 o altri specifici possono risultare utili.

Nei prossimi articoli, verranno approfonditi ulteriormente i concetti di Forza, Trasformazione e Mantenimento, con la presentazione delle strategie di integrazione più appropriate e dei prodotti consigliati per ciascuna di queste tre fasi, fondamentali per il miglioramento delle performance.