< STORIE
Quali sono i benefici degli integratori per gli sportivi? Quanto conta che siano integratori naturali? Lo spiega l’esperto Alessandro Bonetti
Avete mai sentito parlare di abbattimento dello stress ossidativo?
O di ottimizzazione del recupero? In questo articolo il nutrizionista ed esperto Alessandro Bonetti ci spiega di cosa si tratta e perché gli integratori naturali come Dinamo non fanno alcun male. Anzi, sono essenziali ai fini curativi.
Per saperne di più su Alessandro Bonetti e suoi suoi studi vi inviamo a leggere questo articolo.
Come primo passo bisogna capire perché si parla di infiammazione e come l’infiammazione può impattare nega tivamente su un atleta.
Un allenamento, se ben progettato, porta ad un miglioramento della prestazione.
Questo richiede attenzione sia alla calibrazione dei carichi di allenamento che ai tempi di recupero. Se non avviene il recupero, l’allenamento può degenerare in sovrallenamento e non portare ad incremento di prestazioni.
Poi ci sono le competizioni, situazioni in cui la prestazione viene esasperata, portando l’organismo a spingersi ai limiti delle proprie possibilità. E, a volte, anche oltre. E qui si deve prestare ancor più attenzione al recupero. Ai fini del recupero, occorre poi considerare:
1. Nutrizione
2. Riposo
3. Sonno
C’è però un elemento sfuggente, soprattutto per atleti di alto profilo. Un elemento che va tenuto in grande consi derazione perché è un nemico subdolo.
Si tratta dell’infiammazione.
Infiammazione e alimentazione: a cosa serve stare attenti.
Dobbiamo tenere sotto controllo anche i livelli di infiammazione dell’organismo se non vogliamo brutte sorprese.
Quando sottoposto ad allenamento, l’organismo subisce processi infiammatori che fanno parte del normale processo di miglioramento conseguente all’allenamento. Anche la prestazione intensa produce infiammazione.
Possiamo dire che questi processi sono inevitabili.
Ma anche l’alimentazione può essere pro-infiammatoria: molti non lo sanno, ma vi assicuro che fa la sua parte in termini di corretta funzionalità dell’organismo.
Allenamento e alimentazione contribuiscono ad elevare i livelli di infiammazione dell’organismo, ad aumentare il rischio di infortuni (contratture, infiammazioni alle articolazioni ma anche respirazione meno profonda ed efficace), ad abbattere il margine competitivo e, quindi, la prestazione.
Un’alimentazione ricca di zuccheri raffinati, amido, grassi animali o trans, o ipercalorica è pro-infiammatoria. Senza addentrarci in tecnicismi di fisiologia e biochimica, bisogna sapere che alimenti troppo raffinati o pasti eccessivi, per motivi diversi, innalzano i livelli di infiammazione dell’organismo.
In realtà, di un po’ di infiammazione ne abbiamo bisogno, se non altro per tenere allenato il nostro organismo a saperla gestire. Ma quando di infiammazione ce n’è troppa, allora nascono i problemi.
Infatti, potremmo avere un problema di gestione della risoluzione dell’infiammazione che può quindi cronicizzarsi ed impedirci, tra l’altro, il recupero.
Ma può anche aumentare il rischio di infortuni, di immunodepressione, ecc…
Quando parliamo di infiammazione dobbiamo parlare di risposta di risoluzione cioè un’orchestrazione di risposte ormonali genetiche che sono sotto il controllo dell’alimentazione e che posso essere aiutate dall’integrazione.
Come può aiutare l’integrazione?
Ad esempio, abbassando i livelli di insulina e riducendo lo stress ossidativo tramite la nutrizione e riequilibrando il rapporto tra gli acidi grassi omega 3 – omega 6 con l’integrazione.
DINAMO GLA è un integratore alimentare a base di oli vegetali da semi di Borragine, Ribes nero, Melograno e Canapa, ricco di acidi grassi insaturi omega 3 che aiutano l’organismo a riequilibrare il rapporto omega 6 – omega 3, aumentando questi ultimi.
Gli omega 3, se in corretto rapporto (1:4 al massimo; ma in tante persone questo rapporto arriva a 1:20!) con gli omega 6, permettono al nostro organismo di produrre eicosanoidi anti-infiammatori in quantità utile alla risposta di risoluzione dell’infiammazione.
Pertanto, nell’ottica di una corretta gestione dell’infiammazione, DINAMO GLA si rivela un valido aiuto se as sunto con regolarità.
L’argomento dell’infiammazione mi affascina ed è uno degli argomenti che studio di più, soprattutto per le sue incredibili correlazioni con pressoché tutte le problematiche che possono affliggere l’uomo moderno, dal diabete alla ricerca della performance sportiva perfetta.
La chiave è la risposta di risoluzione dell’infiammazione che viene raggiunta attraverso 3 distinte e sequenziali fasi:
· FASE 1
Riduzione dell’infiammazione indotta dalla nutrizione: il carico di infiammazione derivante da ciò che si è mangiato deve essere ridotto;
· FASE 2
Risoluzione dell’infiammazione residua rimasta nella cellula;
· FASE 3
Riparazione del danno tissutale causato dall’infiammazione cellulare non risolta.
È come una staffetta molecolare: ogni partecipante alla staffetta deve passare il testimone al partecipante successivo per poter arrivare al traguardo, un traguardo che non è nient’altro che la guarigione.
NUTRIZIONE ANTINFIAMMATORIA: DI COSA SI TRATTA
Gli attivatori nutrizionali della risposta di risoluzione sono ora definiti più chiaramente: la nutrizione antinfiammatoria, non è una dieta per dimagrire o per ridurre l’infiammazione in termini generali... è una nutrizione che va arricchita con omega 3, elementi costitutivi delle resolvine che ci aiutano nella lotta all’infiammazione; poi, per chiudere il cerchio, abbiamo bisogno dei polifenoli, quegli agenti chimici che danno colore a frutta e verdura e che combattono, tra l’altro, lo stress ossidativo.
In realtà i polifenoli sono molto di più: rappresentano quei geni che attivano, che ci aiutano nella fase finale della guarigione grazie al loro impatto sull’ AMPK.
L’AMPK è l’interruttore fondamentale per la riparazione tissutale. È inoltre fondamentale anche per il nostro metabolismo.
Quindi nutrizione antinfiammatoria, acidi grassi omega-3, e polifenoli che attivano quel fattore di trascrizione genica (AMP chinasi) che ci aiuta verso la guarigione.
Perché gli integratori Dinamo non fanno male
Come accennato nella precedente domanda, una caratteristica fondamentale degli integratori Dinamo è che non viene fatto uso della chimica.
Questo è un elemento che contraddistingue e caratterizza i prodotti, nonché l’intera filosofia aziendale. Creare integratori “puliti” significa dare ai clienti un prodotto che non può far altro che bene.
Dinamo realizza gli integratori con metodi di lavorazione artigianali a partire da materie prime selezionatissime e quindi ricche di valori nutrizionali e reali capacità curative, seguendo il solco della medicina ayurvedica.
Questo conferisce ai prodotti Dinamo la capacità di fornire un contributo consistente alla prestazione dell’atleta.